|
Amici Armatori e Soci Armatori della Sezione L.N.I. di Alghero,
Mancano 10 giorni, ci siamo! il prossimo 22 APRILE, avrà inizio con il “Trofeo Nuova Capolino”, l’edizione 2018 del Campionato VENTO DE L’ALGUER.
Come già anticipato, quest’anno le sette regate del VdA insieme al 3° Trofeo A. De Paolini in programma ai primi di giugno a Stintino, saranno valide per la SELEZIONE D’AREA NORD-OVEST per la qualificazione al CAMPIONATO ZONALE ORC che la L.N.I. di Alghero avrà il piacere di ospitare nel prossimo autunno a conclusione della stagione velica 2018. Una bella ed impegnativa sfida organizzativa e sportiva.
Per tutti noi e in particolare per le barche ed i team più agguerriti di Alghero e dell’area NW della Sardegna, le regate del Campionato regionale di vela d’altura rappresenteranno una bella e imperdibile opportunità per misurarsi, nei nostri bellissimi campi di regata, con i migliori equipaggi di Sardegna che nelle 4 categorie previste si contenderanno il titolo di Campione Zonale ORC 2018.
Ti scriviamo per raccomandarti di farti trovare pronto per l’appuntamento!
Per partecipare sin dall’inizio da protagonista al campionato, entro il 22 aprile dovrai aver cura di aver preparato al meglio la tua barca ed ottenuto o rinnovato Il suo Certificato di Stazza. Il tuo team dovrà essere in regola con il tesseramento F.I.V. che, ti ricordiamo, dovrà riguardare tutto l’equipaggio. Per avere informazioni tecniche o sui regolamenti e per ogni assistenza e chiarimento relativo alle procedure per le certificazioni e i tesseramenti potrai contare sul supporto e la competenza dei nostri soci Francesco Franceschini (tel.329 5745426) e Brunello Dessì (tel. 339 7265414).
A tal riguardo ti informiamo che presso la Segreteria della Sezione anche per i non soci L.N.I. è possibile sottoscrivere, al costo di 30 €, la tessera ORDINARIA F.I.V. seniores (over 19 anni) necessaria per le regate e, grazie ad un favorevole accordo della Lega con un noto studio medico effettuare l’indispensabile visita completa di elettrocardiogramma ad un costo contenuto previa personale prenotazione telefonica.
Presso la Segreteria della Sezione è inoltre possibile sottoscrivere (al costo di 15 €) la tessera DIPORTO F.I.V. (per i minori tessera VELASCUOLA) necessaria per partecipare alle “Manifestazioni del diporto velico” (ex Veleggiate) altra grande novità della stagione. Per questa tessera, che offre le stesse garanzie assicurative della tessera ordinaria, non è richiesta ma solo consigliata la certificazione del medico.
La vecchia “veleggiata” sarà più stimolante e interessante con il nuovo “Certificato di Rating F.I.V.” (obbligatorio ma rilasciato dalla F.I.V. tramite i circoli affiliati con una procedura semplice e gratuita a barche senza certificazioni ORC/IRC da almeno una stagione). Sul sito VdA e in Segreteria,oltre all’assistenza necessaria, trovi il modulo da compilare per richiederlo. Provvedi per tempo!!!
Se vuoi approfondire vai a:
http://www.federvela.it/news/veleggiata-con-rating-fiv-come-richiedere-il-certificato
Qualora ti fosse possibile e, come ci auguriamo, fosse tua intenzione partecipare a tutte le regate del VdA 2018, ti suggeriamo e raccomandiamo di provvedere all’iscrizione all’intero Campionato con un risparmio vantaggioso rispetto al totale delle iscrizioni singole a tutte le regate (fino al 25%, vedi la tabella delle quote allegata). In questo modo, senza perdite di tempo e con un significativo risparmio, risulterai iscritto d’ufficio a tutte le regate del VdA senza dovervi provvedere volta per volta se non comunicando le eventuali variazioni del tuo equipaggio. L’iscrizione una tantum all’intero campionato, possibile entro la seconda regata prevista per il 20 MAGGIO (con recupero dell’eventuale costo d’iscrizione sostenuto o proporzionale detrazione di quanto previsto per la prima prova), ci permetterà una migliore gestione della sua organizzazione e consentirà di conoscere sin dall’inizio l’intera platea dei concorrenti in competizione.
Sperando nella tua partecipazione, auguriamo buon vento e buon divertimento a tutti!
Il Comitato Organizzatore VdA 2018
Tabella Quote Vento de l'Alguer 2018
comprensiva di tutte le regate e applicabile solo entro il 20 MAGGIO (con recupero dell’eventuale costo d’iscrizione già sostenuto o proporzionale detrazione di quanto previsto per la prima prova)
Nota Bene:
Alghero.
Con le prime tre regate in programma ha preso il via nello specchio di mare davanti ai bastioni del centro storico di Alghero, la seconda tappa del Circuito Zonale J24 organizzata dalla locale sezione della Lega Navale Italiana.
Le undici imbarcazioni iscritte, provenienti da tutta la Sardegna, dopo le operazioni di varo gentilmente offerte dalla ditta Paddeu, si sono portate sul campo di regata posizionato tra l'isola della Maddalenetta e il porto di Fertilia. ha spiegato il Capo Flotta e animatore della compagine sarda della Classe J24, Marco Frulio, Consigliere federale della III Zona FIV e timoniere del J24 Aria "Il Comitato di Regata, presieduto da Francesco Franceschini, ha predisposto un campo di regata al riparo dal forte vento di Grecale che soffiava nel golfo e ha dato il via a tre intense prove caratterizzate da un'onda di risacca che proveniva dalla direzione opposta al vento. Questo fatto, unito alle raffiche del vento che soffiava da terra, ha reso il campo di regata molto tecnico e costretto i tattici a bordo delle imbarcazioni ad una attento studio delle condizioni.
A primeggiare è stato il vicecampione Italiano Ita 405 Vigne Surrau con Aurelio Bini al timone. L'imbarcazione del Club Nautico Arzachena non ha avuto rivali e con i parziali di 1, 2 , 1 ha già un discreto vantaggio sul secondo in classifica Ita 497 Boomerang di Angelo Usai (3, 1, 4) che ha pure vinto la seconda prova. Segue in classifica Ita 443 Aria della LNI Olbia (t4,6,2) che, nonstante i risultati altalenanti è riuscita a fare un po meglio dei diretti inseguitori. Quarta e quinta posizione ex aequo per Ita 460 Lni La maddaena con Mariolino Di Fraia (2,4,8) e Ita 431 Auto A Lni Carloforte con Davide Gorgerino (6,5,3).
Da segnalare la perfetta organizzazione della LNI ALghero che a mare ha saputo temporeggiare il tempo sufficiente per far sfogare il forte vento di grecale e posizionare un campo di regata con poche sbavatyre. A terra hanno dimostrato tutta la loro ospitalità in ogni maniera. Tutti i regatanti hanno apertamente dimostrato la loro soddisfazione per la scelta della Riviera del Corallo come sede della seconda tappa del circuito.
Invito tutti a guardare su https://youtu.be/xYEfxHBruyE alcuni momenti della regata e a partecipare domenica 8 aprile (con segnale di avviso alle ore 11) alla seconda tappa di Alghero
La seconda manche del nostro Circuito Zonale, infatti, si svolgerà con cadenza bisettimanale sino alla premiazione di tappa al termine dell'ultime regate il 6 maggio."
Il presente sito web utilizza i cookies per aiutare a migliorare i servizi e le informazioni ai suoi lettori. Se continui ad usare questo sito accetti implicitamente di utilizzare i cookie.