Nel fine settimana appena passato la Vela d’altura è stata protagonista ad Alghero e Bosa . Il 9 e10
Settembre, si sono svolte le due prove del campionato 2023 del Vento de L’Alguer - Trofeo Base Nautica
Usai.
Sabato 9 settembre le 36 imbarcazioni iscritte hanno veleggiato con un buon vento da Alghero alla volta
di Bosa dove l’organizzazione del CIRCOLO NAUTICO BOSA ha provveduto all’accoglienza degli
equipaggi alla premiazione e ad un graditissimo aperitivo /degustazione presso la Sede del Circolo, sulla
spiaggia di Bosa Marina.
I primi a tagliare il traguardo a Bosa Marina sono stati: per la categoria ORC NO SPI – l’imbarcazione
L’ALtra Luna di Brunello Dessì, per la categoria ORC SPI Gagliarda di Niccolò Patetta – per la categoria
J 24 Glicerina di Messina Pasquale.
Per la categoria Veleggiata prima al traguardo Carolina 2, di Marco Cossu, per la categoria sotto i 10 Metri e Buddhana, di Giuseppe Rivieccio, per la categoria oltre 10 Metri.
Domenica 10 Settembre, dopo il briefing , mollati gli ormeggi e viste le condizioni meteomarine, il Comitato di Regata presieduto da Marco Frulio con Fabrizio Monaldi e Giovanni Macchia, ha deciso di fissare la partenza dalla zona “Le Croci” . Qui le imbarcazioni della veleggiata hanno potuto prendere un leggero vento e sono state le prime a partire.
Ma una calma piatta ha caratterizzato la giornata. Il vento non è arrivato e dopo diversi tentativi si è deciso di annullare la prova della categoria ORC.
Alle 18,00 come da programma L’Ammiraglio Vittorio Guillot ha consegnato all’equipaggio del J24
“Glicerina” la Coppa dedicata ai caduti della Nave Roma, inoltre sono state premiate le imbarcazioni che
sono riuscite a tagliare il traguardo ad Alghero.
La sezione di Alghero della Lega Navale Italiana ed il Comitato Organizzatore ringraziano gli sponsorche hanno sostenuto e collaborato per la riuscita delle manifestazioni, in particolare la Base NauticaUsai di Fertilia, le cantine Rigatteri, il circolo Nautico Bosa, la Capitaneria di Bosa Marina e la Guardia Costiera per il supporto fornito .
Prossimo appuntamenti del Vento de l’Alguer il 1 ottobre Trofeo Portaedile.
A seguito della pubblicazione dei risultati dell’ultima prova del Vento de l’Alguer 2023 (9 luglio) e della relativa classifica generale, il Comitato Organizzatore ha provveduto a svolgere ulteriori verifiche rispetto ai sistemi di calcolo impiegato dall’applicativo, “CyberAlturaCrucero”.
Alla luce dei controlli si riporta quanto segue
Vento de L’Alguer – III Prova – Trofeo Onda Blu del 18 giugno:
in fase di redazione delle classifiche, per un mero errore materiale la graduatoria è stata calcolata su una lunghezza del percorso di 10 MN (valore preimpostato dal software nel menù percorsi) anziché le 8,2 MN effettive.
Alla luce della correzione apportata si è riscontrata una variazione delle classifiche il cui nuovo risultato è pubblicato al presente Sito Web nella sezione "Classifiche".
Vento de L’Alguer – IV Prova – Trofeo MACI del 9 luglio:
in fase di redazione delle classifiche, per un mero errore materiale la graduatoria è stata calcolata su una lunghezza del percorso di 10 MN (valore preimpostato dal software nel menù percorsi) anziché le 7,9 MN effettive.
Alla luce della correzione apportata si è riscontrata una variazione delle classifiche il cui nuovo risultato è pubblicato al presente Sito Web nella sezione "Classifiche".
Alla luce delle correzioni è stata aggiornata la classifica generale che non riporta variazioni di posizione ma solo di punteggio, il cui nuovo risultato è pubblicato al presente Sito Web nella sezione "Classifiche".
Rispetto all’attribuzione dei premi il comitato organizzatore sta valutando le opportune soluzioni per compensare l’errata attribuzione dei premi.
Alghero 21 agosto 2023 Il Comitato Organizzatore
Conclusa anche la quarta prova del campionato, organizzato dalla Sezione di Alghero della Lega Navale
Italiana, Vento de L’Alguer 2023 , XX Trofeo MACI e IV memorial Ing. Antonio Frulio.
In mare 18 barche in categoria ORC , 9 per le derive e 14 barche in veleggiata.
Nella categoria ORC SPI il primo all’arrivo è stato 55 BD DJOURDAN con al timone Franco Canu,
equipaggio al quale è andato il trofeo offerto da Mare Club D’Italia Circolo Nautico di Alghero.
Nella categoria ORC NO SPI prima L’ALTRA LUNA timonata da Brunello Dessì
Per quanto riguarda i J 24 prima all’arrivo VISPA TERESA timonata da Pietro Garroni.
Per le derive Laser primo Bruno Masala e per gli ILCA 4 Eros Bardino.
Nella categoria veleggiata per le imbarcazioni sotto i 10 mt. prima ALGA timonata da Silvio Ibba
e per le imbarcazioni oltre 10 metri NARANJIA timonata da Carlo Camassa.
Gli equipaggi che hanno partecipato alla manifestazione sono stati premiati dal Presidente del Consiglio
Regionale Michele Pais con i rappresentati della Lega Navale di Alghero .
La Signora Maria Angela Corrias , moglie dell’Ing. Frulio al quale è intitolato il memorial, ha premiato
Mattias Bardino, in quanto il più giovane regatante nella classe derive, con la motivazione che il premio
possa essere da incentivo a continuare in questa disciplina e motivare altri giovani ad iniziare questo
sport.
Alla cerimonia per un saluto ed uno scambio di doni con gli equipaggi dei Germans Catalans sono
intervenuti il Comandante del Porto T.V. Biagio Semeraro , il Comandante della Compagnia di
Alghero della Guardia di Finanza Capitano Simone Scibelli , il Presidente del Consorzio del Porto Sig.
Giancarlo Piras oltre che il Responsabile Culturale della Delegazione del Governo Catalano in Italia
Sig. Joan Elias , per il Mare Club D’Italia Circolo Nautico di Alghero il Presidente Sig. Antonello Farris
ed il Vicepresidente Sig. Nunzio Demeglio.
Alla cerimonia è seguito un rinfresco nello splendido giardino di Villa Mosca .
Il prossimo appuntamento è per sabato 9 e domenica 10 settembre per la regata Alghero/Bosa/Alghero
valida per la 5° e 6° prova del campionato .
Nel frattempo non si fermano le regate, il 22 e 23 Luglio nel Golfo di Alghero si potranno nuovamente
ammirare le barche di vela latina, infatti in quel fine settimana di disputerà il Campionato Zonale di Vela
Latina “RE DI SARDEGNA 2023” organizzato dalla Sezione di Alghero della Lega Navale Italiana.
A seguito della pubblicazione dei risultati dell’ultima prova il Comitato Organizzatore del campionato Vento de l’Alguer 2023 in riferimento al Bando di Regata 2023 chiarisce quanto segue:
Posso iscriversi al campionato esclusivamente imbarcazioni stazzate ORC categoria SPI e categoria NON SPI.
Le imbarcazioni che decidessero di iscriversi a campionato iniziato potranno farlo, purchè in possesso del certificato di stazza. Come riportato nell’articolo 12.3 per le prove antecedenti quella di iscrizione, le imbarcazioni verranno classificate DNC (Do Not Compete) e riceveranno il punteggio assegnato in questi casi (il massimo dei punti +1).
Per disputare anche solo una prova del campionato è necessario iscriversi all’intero campionato.
Le imbarcazioni iscritte al campionato vengono iscritte di ufficio ad ogni prova, ciò non toglie che la partecipazione alle singole prove devono comunque essere perfezionate sul sito della Federazione Italiana Vela all’indirizzo https://federvela.coninet.it e confermate alla segreteria del Vento de l’Alguer come riportato nel bando al paragrafo 7 “Iscrizioni”.
Le classifiche di ogni prova vengono stilate riportando i tempi di regata sul software dedicato che recepisce i certificati di stazza direttamente dal ORC.
Il criterio di calcolo delle classifiche potrebbe variare di prova in prova, su indicazione degli ufficiali di regata, in funzione dei percorsi e delle condizioni di vento.
Il Comitato Organizzatore
Gli equipaggi Catalani ed Algheresi che hanno partecipato alla lunga traversata Barcellona/Alghero ,
sono arrivati giovedì mattina in una splendida giornata di sole dopo aver macinato 290 miglia in poco
più di due giorni.
L’organizzazione di questa lunga traversata voluta da il Mare Club D’Italia Circolo Nautico di Alghero
testimonia l'impegno che si vuole dedicare alla tutela ed alla valorizzazione del gemellaggio con
Barcellona, impegno riconosciuto apprezzato e condiviso dal Reial Club Marìtim di Barcelona.
Mare Club D’Italia Circolo Nautico di Alghero ha avuto il supporto del Comune di Alghero , della
Fondazione Meta, della Generalitat de Catalunya di Alghero nella persona del Responsabile Gustau
Navarro , della sezione di Alghero della Lega Navale Italiana che ha invitato per venerdì pomeriggio
gli equipaggi ad una visita guidata alla Città Vecchia inoltre il Consorzio del Porto che ha seguito e
messo a disposizione gli ormeggi per le imbarcazioni catalane presso la Banchina Sanità , una
bellissima finestra sulle antiche mura di Alghero.
Sabato mattina gli equipaggi delle barche catalane verranno accolti dal Sindaco di Alghero Dott. Mario
Conoci, dal Presidente della Fondazione Alghero Dott. Andrea Delogu , dal Comandante del Porto T.V.
Biagio Semeraro e dal Presidente del Consorzio del Porto Sig. Giancarlo Piras oltre che dal Sig.
Antonello Farris in rappresentanza e Presidente del Mare Club D’Italia Circolo Nautico di Alghero e dal
Sig. Giuseppe Serra Presidente della Sezione di Alghero della Lega Navale Italiana.
Sarà un momento di incontro volto a sostenere e approfondire i rapporti con la Catalogna e sarà
l’occasione per la consegna di un pensiero in ricordo della manifestazione al quale seguirà un aperitivo
presso il Quarté Sayàl.
Domenica gli equipaggi catalani parteciperanno al XX Trofeo Maci , Memorial Ing. Antonio Frulio,
quarta prova del campionato Vento De L’Alguer 2023 organizzata dalla sezione di Alghero della Lega
Navale .
La cerimonia di premiazione avverrà nello splendido scenario di Villa Mosca.
Il presente sito web utilizza i cookies per aiutare a migliorare i servizi e le informazioni ai suoi lettori. Se continui ad usare questo sito accetti implicitamente di utilizzare i cookie.